Secondo l'Istat a fare da traino sono soprattutto prodotti farmaceutici, chimico-medicinali e botanici, metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti, mezzi di trasporto, esclusi autoveicoli.Leggi l'articolo >
Uno studio del Global Carbon Project rivela che saranno superiori dell'1,1% rispetto a quelle dell'anno precedente, raggiungendo i 38,1 miliardi di tonnellateLeggi l'articolo >
Dopo l'adozione lunedì da parte del Senato, la Camera dei Rappresentanti ha approvato la proposta di legge di bilancio per mettere fine alla paralisiLeggi l'articolo >
La ripresa post Covid e il caro energia dopo lo scoppio della guerra in Ucraina hanno fatto impennare ovunque il costo del cibo: +32% la media Ue, +33% in Germania e +29,5% in SpagnaLeggi l'articolo >
Secondo l’agenzia internazionale per l’energia, le fonti fossili aumenteranno se i governi non intervengono sul clima. Salirà anche la capacità nucleare del mondo, di almeno un terzo entro il 2035Leggi l'articolo >
Indiscrezioni attribuite al ministro Urso dopo il vertice a Palazzo Chigi sull’acciaieria. Resta il nodo della decarbonizzazione. Domani approfondimenti tecniciLeggi l'articolo >
Il 4, 5 e 6 luglio al Parco Dora di Torino la più grande manifestazione di sound elettronicoLeggi l'articolo >
Occhi puntati sul Venice Sustainable Fashion Forum del 23 e 24 ottobreLeggi l'articolo >
Il mondo della siderurgia bacchetta la Ue e parla di desertificazione industriale. Decarbonizzare è un obbligo ma bisogna farlo con giudizioLeggi l'articolo >